genere?
- Quali trattamenti sono disponibili per la disforia di genere?
- Quali sono le cause della disforia di genere?
- Come viene diagnosticata la disforia di genere?
- Quali sono i sintomi principali della disforia di genere?
-
Quali trattamenti sono disponibili per la disforia di genere?
-
Quali sono le cause della disforia di genere?
-
Come viene diagnosticata la disforia di genere?
-
Quali sono i sintomi principali della disforia di genere?
-
Che cos'è la disforia di genere?
Trattamenti includono terapia di affermazione di genere (come l'uso di ormoni e chirurgia), supporto psicologico e percorsi di transizione personalizzati. Le cure sono guidate dalle linee guida dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).
Le cause coinvolgono una combinazione di fattori biologici (come variazioni ormonali), genetici e ambientali. Non è una scelta volontaria ma una variazione naturale del genere umano, con influenze epigenetiche.
La diagnosi avviene attraverso una valutazione psicologica condotta da specialisti della salute mentale, basata sui criteri del DSM-5 che esaminano la persistenza e l'intensità del disagio correlato all'identità di genere.
I sintomi includono ansia, depressione, forte desiderio di appartenere a un genere diverso, disagio fisico con le caratteristiche sessuali, isolamento sociale e disagio nelle interazioni quotidiane. Questi variano in base all'età e all'intensità della disforia.
La disforia di genere è una condizione medica caratterizzata da un profondo malessere dovuto all'incongruenza tra il genere assegnato alla nascita e l'identità di genere percepita, influenzando la salute mentale e il benessere emotivo in modo significativo.