elisabetta
- Elisabetta Cocciaretto partecipa agli eventi Billie Jean King Cup
- Dove è nata Elisabetta Cocciaretto e come ha iniziato la carriera
- Quando Martina Trevisan ed Elisabetta Cocciaretto hanno giocato i
- Quali tornei ha vinto Elisabetta Cocciaretto?
- Chi è Elisabetta Cocciaretto?
- In quali tornei Grand Slam ha partecipato Elisabetta Cocciaretto?
- Quali sono le statistiche fisiche di Elisabetta Cocciaretto?
- Quali sono gli obiettivi futuri di Elisabetta Cocciaretto?
- Qual è il palmarès di Elisabetta Cocciaretto in singolare?
- Chi allena Elisabetta Cocciaretto?
- Quali titoli ha vinto Elisabetta Cocciaretto?
- Qual è il ranking WTA di Elisabetta Cocciaretto?
- Dove è nata Elisabetta Cocciaretto?
- Qual è l'età di Elisabetta Cocciaretto?
- Chi è Elisabetta Cocciaretto?
- elisabetta cocciaretto
elisabetta cocciaretto
-
Elisabetta Cocciaretto partecipa agli eventi Billie Jean King Cup
-
Dove è nata Elisabetta Cocciaretto e come ha iniziato la carriera
-
Quando Martina Trevisan ed Elisabetta Cocciaretto hanno giocato i
-
Quali tornei ha vinto Elisabetta Cocciaretto?
-
Chi è Elisabetta Cocciaretto?
-
In quali tornei Grand Slam ha partecipato Elisabetta Cocciaretto?
-
Quali sono le statistiche fisiche di Elisabetta Cocciaretto?
-
Quali sono gli obiettivi futuri di Elisabetta Cocciaretto?
-
Qual è il palmarès di Elisabetta Cocciaretto in singolare?
-
Chi allena Elisabetta Cocciaretto?
-
Quali titoli ha vinto Elisabetta Cocciaretto?
-
Qual è il ranking WTA di Elisabetta Cocciaretto?
-
Dove è nata Elisabetta Cocciaretto?
-
Qual è l'età di Elisabetta Cocciaretto?
-
Chi è Elisabetta Cocciaretto?
Sì, Elisabetta Cocciaretto è membro regolare della squadra italiana nella Billie Jean King Cup, rappresentando l'Italia dal 2021. Ha giocato match chiave, aiutando il team a raggiungere le fasi finali, con un focus sull'adattamento in doppio e singolare, evidenziando la sua crescita nel tennis femminile globale.
Elisabetta Cocciaretto è nata il 25 gennaio 2001 ad Ancona, Italia. Ha iniziato a giocare a tennis a 5 anni, entrando nel circuito professionistico nel 2018 con vittorie in tornei ITF. La sua ascesa è dovuta a allenamenti intensivi sotto la Federazione Italiana Tennis, culminando nel debutto in WTA e successi come la semifinale al WTA 1000 di Dubai nel 2023.
Martina Trevisan e Elisabetta Cocciaretto hanno collaborato in doppio femminile in vari tornei WTA, tra cui l'Italian Open 2023. In quell'occasione, hanno raggiunto il secondo turno, mostrando sinergie nel gioco di coppia e contribuendo alla squadra italiana in competizioni come la Billie Jean King Cup.
Elisabetta Cocciaretto ha vinto il torneo WTA 250 di Lausanne nel 2023, battendo in finale Clara Burel. Ha anche conquistato titoli ITF, come il torneo di Palermo nel 2019, dimostrando progressi nel circuito professionistico e accumulando punti per scalare la classifica WTA globale.
Elisabetta Cocciaretto è una tennista italiana, nata il 25 gennaio 2001 ad Ancona. Ha esordito nel circuito WTA nel 2018 ed è salita alla posizione numero 29 nel ranking mondiale nel 2023. Cocciaretto ha vinto il titolo WTA 250 di Lausanne nel 2023 ed è riconosciuta per il suo approccio tattico e partecipazioni in tornei Grand Slam, inclusi gli Australian Open.
Elisabetta Cocciaretto ha partecipato a tutti e quattro i tornei Grand Slam: Australian Open, Roland Garros, Wimbledon e US Open. Il suo miglior risultato è stato il quarto turno al Roland Garros 2023, dove ha dimostrato eccellenza sulla terra battuta italiana.
Elisabetta Cocciaretto ha un'altezza di 1,69 metri e pesa circa 65 kg, parametri ottimali per un gioco basato su agilità e potenza. La sua dieta e regime di allenamento sono monitorati dal team WTA per massimizzare le prestazioni in match lunghi.
Elisabetta Cocciaretto punta a entrare nella top 30 WTA, vincere un titolo del Grande Slam come Wimbledon, e contribuire alla vittoria della Billie Jean King Cup per l'Italia. Sta lavorando sul potenziamento del servizio e della tattica per raggiungere questi traguardi.
In singolare, Elisabetta Cocciaretto ha vinto 1 titolo WTA (Lausanne 2023) e 6 titoli ITF, con vittorie su giocatrici top come Daria Kasatkina. Il suo record include oltre 100 partite vincenti nel circuito professionistico italiano e internazionale.
Elisabetta Cocciaretto è allenata da Fausto Scolari, un coach italiano con esperienza nel circuito professionistico. Il suo team include fisioterapisti e preparatori atletici per ottimizzare la resistenza fisica e prevenire infortuni durante tornei come gli US Open.
Tra i suoi principali successi: vittoria al torneo WTA 250 di Lausanne 2023, sei titoli ITF (tra cui Dubai 2020), e avanzamento al quarto turno del Roland Garros 2023. Questi risultati dimostrano le sue abilità su superfici miste come terra battuta e cemento.
Il miglior ranking WTA di Elisabetta Cocciaretto è il 45° posto mondiale, raggiunto il 25 settembre 2023. Il ranking attuale è aggiornato sul sito ufficiale WTA, dove si trovano dati statistici su punti, tornei e rivalità con giocatrici come Iga Świątek.
Elisabetta Cocciaretto è nata ad Ancona, una città nelle Marche, Italia. Ha iniziato a giocare a tennis all'età di sei anni presso il Tennis Club Jesi, sviluppando la sua carriera in strutture locali prima di entrare nel circuito ITF e WTA.
Elisabetta Cocciaretto è nata il 18 luglio 2001, quindi nel 2024 ha 23 anni. La sua età è certificata dalla Women's Tennis Association (WTA), che gestisce il ranking e i profili delle giocatrici professioniste a livello internazionale.
Elisabetta Cocciaretto è una tennista professionista italiana nata il 18 luglio 2001 ad Ancona. Attiva nel circuito WTA dal 2017, ha raggiunto il best ranking di numero 45 mondiale nel 2023. Rappresenta l'Italia in tornei come Roland Garros e la Billie Jean King Cup, con uno stile di gioco aggressivo su terra battuta.