Cos'è sottilsottil?

2025-08-26 06:47:19sottil

Cos'è sottilsottil?

Sottilsottil è un neologismo derivato da "sottile", termine italiano che significa "lieve", "delicato" o "sfumato". Appartiene alla lingua italiana contemporanea e indica una caratteristica doppiamente sottile o altamente raffinata, spesso usata in contesti come letteratura, arte o linguaggio quotidiano per enfatizzare la precisione. Parole correlate includono: sottile, sottigliezza, finezza. Un esempio: "La sua analisi è stata così sottilsottil da rivelare dettagli invisibili".

Qual è l'origine della parola sottilsottil?

L'origine di sottilsottil risale agli anni 2000, derivante dalla duplicazione creativa di "sottile" (dal latino "subtilis") nell'italiano moderno. È emerso in ambiti online e social media per esprimere concetti iper-raffinati, senza una radice etimologica formale. Fonti come l'Accademia della Crusca ne documentano l'uso evolutivo. Parole correlate: etimologia, neologismi, sviluppo linguistico italiano.

Quali sono esempi pratici di frasi con sottilsottil?

Ecco esempi pratici: 1. "La sua critica era sottilsottil, cogliendo ogni dettaglio nascosto". 2. "Un umorismo sottilsottil caratterizza il suo stile narrativo". 3. "Nella filosofia, il concetto è trattato in modo sottilsottil". Ogni frase dimostra l'applicazione in contesti comunicativi, dove sottilsottil aggiunge enfasi sulla raffinatezza. Parole chiave: frasi esempio, uso quotidiano, italiano parlato.

Cos'è sottilsottil?

Sottilsottil è un neologismo derivato da "sottile", termine italiano che significa "lieve", "delicato" o "sfumato". Appartiene alla lingua italiana contemporanea e indica una caratteristica doppiamente sottile o altamente raffinata, spesso usata in contesti come letteratura, arte o linguaggio quotidiano per enfatizzare la precisione. Parole correlate includono: sottile, sottigliezza, finezza. Un esempio: "La sua analisi è stata così sottilsottil da rivelare dettagli invisibili".

Catalog
recommend: