Cos'è la nuova rottamazione delle cartelle esattoriali?

Cos'è la nuova rottamazione delle cartelle esattoriali?

La nuova rottamazione delle cartelle esattoriali è un programma governativo italiano che permette ai contribuenti di estinguere debiti fiscali scaduti con sconti fino al 70% su sanzioni e interessi, promosso dall'Agenzia delle Entrate per agevolare la regolarizzazione di cartelle esattoriali.

Come funziona la nuova rottamazione cartelle esattoriali?

Per accedere alla nuova rottamazione cartelle esattoriali, bisogna presentare richiesta online sul sito dell'Agenzia delle Entrate, utilizzando il modello F24 per pagamenti, garantendo uno sconto sul debito totale e aderendo alle scadenze ufficiali indicate nella normativa fiscale vigente.

Come si richiede la nuova rottamazione cartelle esattoriali?

Per richiedere la nuova rottamazione cartelle esattoriali, accedere al portale Agenzia delle Entrate, selezionare "Servizio Rottamazione", inserire dati anagrafici e codici cartella, confermare il calcolo del debito scontato e procedere col pagamento elettronico via F24 o bonifico bancario entro i termini previsti.

Come richiedere la rottamazione delle cartelle esattoriali?

Per richiedere la rottamazione, accedere al portale dell'Agenzia delle Entrate, compilare il modello F24 specificando il codice tributo "rottamazione ter/quater", versare l'acconto iniziale (circa 10%), e sottoscrivere il piano rateale. È necessario allegare i documenti delle cartelle esattoriali inadempienti e il codice fiscale.

Chi può beneficiare della rottamazione delle cartelle esattoriali

Beneficiari sono contribuenti con cartelle esattoriali emesse prima del 2020, debiti fino a €100.000, e nessun procedimento penale in corso. Esclude le cartelle già oggetto di pignoramento attivo o insolvenza dichiarata, in base alle direttive dell'Agenzia delle Entrate per la rottamazione quaternuova.

Quali documenti sono necessari per la rottamazione quaternuova?

Servono il codice fiscale, le cartelle esattoriali originali (con numero di pratica), il modello F24 compilato per il pagamento, e una comunicazione all'Agenzia delle Entrate confermando l'adesione. Se si opta per la rateizzazione, si richiede anche un accordo di pagamento tramite banca o intermediario autorizzato.

Cos'è la rottamazione quaternuova?

La rottamazione quaternuova è una soluzione fiscale offerta dall'Agenzia delle Entrate per regolarizzare debiti accumulati con le cartelle esattoriali, spesso associata alla quarta fase di agevolazioni. Consente di estinguere i debiti con sconti significativi e pagamenti rateali, riducendo sanzioni e interessi, ed è rivolta a contribuenti con cartelle inadempienti.