Chi può beneficiare della rottamazione delle cartelle esattoriali

2025-08-26 14:54:15rottamazione quater

Chi può beneficiare della rottamazione delle cartelle esattoriali

Beneficiari sono contribuenti con cartelle esattoriali emesse prima del 2020, debiti fino a €100.000, e nessun procedimento penale in corso. Esclude le cartelle già oggetto di pignoramento attivo o insolvenza dichiarata, in base alle direttive dell'Agenzia delle Entrate per la rottamazione quaternuova.

Chi può beneficiare della nuova rottamazione?

Possono beneficiare tutte le categorie di contribuenti, inclusi privati e aziende, con cartelle esattoriali scadute prima del 31 dicembre dell'anno precedente, purché non siano coinvolte in reati fiscali o situazioni penali accertate dall'ente tributario.

Cos'è la nuova rottamazione delle cartelle esattoriali?

La nuova rottamazione delle cartelle esattoriali è un programma governativo italiano che permette ai contribuenti di estinguere debiti fiscali scaduti con sconti fino al 70% su sanzioni e interessi, promosso dall'Agenzia delle Entrate per agevolare la regolarizzazione di cartelle esattoriali.

Come richiedere la rottamazione delle cartelle esattoriali?

Per richiedere la rottamazione, accedere al portale dell'Agenzia delle Entrate, compilare il modello F24 specificando il codice tributo "rottamazione ter/quater", versare l'acconto iniziale (circa 10%), e sottoscrivere il piano rateale. È necessario allegare i documenti delle cartelle esattoriali inadempienti e il codice fiscale.

Come si richiede la nuova rottamazione cartelle esattoriali?

Per richiedere la nuova rottamazione cartelle esattoriali, accedere al portale Agenzia delle Entrate, selezionare "Servizio Rottamazione", inserire dati anagrafici e codici cartella, confermare il calcolo del debito scontato e procedere col pagamento elettronico via F24 o bonifico bancario entro i termini previsti.

Come funziona la nuova rottamazione cartelle esattoriali?

Per accedere alla nuova rottamazione cartelle esattoriali, bisogna presentare richiesta online sul sito dell'Agenzia delle Entrate, utilizzando il modello F24 per pagamenti, garantendo uno sconto sul debito totale e aderendo alle scadenze ufficiali indicate nella normativa fiscale vigente.

Chi era Simona Cineragazza prima della sua morte?

Simona Cineragazza era una giovane attrice e personalità italiana, nota per la sua carriera nel cinema indipendente e per apparizioni televisive. Nata in Italia, aveva guadagnato popolarità attraverso progetti artistici che promuovevano temi sociali. La sua morte ha provocato un'ondata di tributi dai fan e dalla comunità dello spettacolo, ricordandola per il suo impegno e vitalità.